top
Un monaco e un laico a confronto

“Un monaco e un laico a confronto” occasione di scambio di idee e riflessione al Piccolo Teatro San Paolo

Giovedì 6 febbraio, presso il Piccolo Teatro San Paolo a Roma, si è svolta la presentazione del libro “Un monaco e un laico a confronto”, scritto da Dom Luigi Maria Di Bussolo ed Ermisio Mazzocchi intervistati dal giornalista Dario Facci. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di dialogo su temi culturali, sociali e spirituali affrontati da due punti di vista in apparenza diametralmente opposti.

Il Piccolo Teatro San Paolo, situato in via Ostiense 190, è una realtà della Abbazia di San Paolo fuori le Muraa cui è adiacente. Durante tutto l’anno il teatro ospita iniziative culturali e artistiche, offrendo uno spazio di incontro e approfondimento su temi di interesse collettivo.

Dopo l’ampia partecipazione e il coinvolgimento della presentazione tenutasi a Cassino lo scorso 12 dicembre, anche l’evento di Roma ha visto un pubblico attento e partecipe. A dialogare con gli autori Dom Luigi Maria Di Bussolo, monaco benedettino, e Ermisio Mazzocchi, intellettuale e politico di sinistra, Livia Turco, presidente della Fondazione Nilde Iotti ed ex Ministra della Solidarietà Sociale, e Luciano D’Alfonso, parlamentare della Camera dei Deputati ed ex Presidente della Regione Abruzzo. La moderazione è stata affidata al giornalista di Sky TG24 Michele Giannì.

I saluti iniziali sono stati da parte dell’Abate di San Paolo fuori le Mura, del Presidente del Municipio Roma VIII, Amedeo Ciaccheri e di Lucia Traversa, Presidente della Associazione Gli Amici di San Benedetto che opera a sostegno delle realtà benedettine con cui si relaziona e ha sostenuto l’intero progetto a partire dai costi per la prima stampa e la ristampa e i due eventi per la presentazione del libro, quello di Cassino e questo di Roma.

Il dibattito ha offerto spunti di riflessione sulle tematiche affrontate nel volume, mettendo a confronto due prospettive diverse: quella monastica e quella laica. L’incontro si è concluso con alcune domande dal pubblico e con un interessante momento di dialogo con gli autori.

L’appuntamento al Piccolo Teatro San Paolo ha confermato l’interesse per le tematiche trattate nel libro, evidenziando l’importanza del confronto tra spiritualità e società contemporanea. Il teatro, con la sua attività culturale, continua a rappresentare un punto di riferimento per la comunità locale e per l’Abbazia di San Paolo fuori le Mura, favorendo l’aggregazione e la condivisione di esperienze culturali e sociali.

i momneti salineti del pomeriggio nel servizio fotografico di Roberto Mastronardi.

Pubblica un commento