

Biografia
Nasce a Erba, in provincia di Como ed arcidiocesi di Milano, il 10 dicembre 1956. Cresce ad Asso.
Formazione e ministero sacerdotale
Da giovane entra nell’Istituto Missioni Consolata e vi percorre l’iter formativo fino al sacerdozio. Dopo la maturità classica, frequenta due anni di filosofia a Torino e tre anni di teologia a Londra, dove ottiene il diploma di Master of Arts in Scienze Religiose e il grado canonico di Baccalaureato in Sacra Teologia (S.T.B.).
Il 3 settembre 1978 emette presso la Certosa di Pesio, in provincia di Cuneo, la prima professione religiosa come membro dell’Istituto Missioni Consolata.
Il 3 luglio 1982 è ordinato presbitero.
Dopo l’ordinazione, ricopre il ruolo di Vice Rettore del Seminario minore di Bevera di Castello Brianza (CO), quindi prosegue gli studi presso la Katholieke Universiteit Leuven, in Belgio, dove ottiene il Baccalaureato in Filosofia (B.A.), e i gradi accademici della licenza (S.T.L.) e del Dottorato in sacra teologia (S.T.D./Ph.D.).
Nell’ottobre del 1987 chiede di entrare nell’abbazia benedettina di Praglia, in provincia di Padova, per iniziare la vita monastica. Nel settembre 1989 raggiunge l’Abbazia della Madonna della Scala di Noci (Bari); nel 1992 emette i voti monastici solenni. Nell’abbazia ricopre da subito l’incarico di Direttore editoriale della rivista “La Scala” (1990-2014), di Maestro dei novizi (1993-1999) e di Priore amministratore (2004- 2006).
Abate di Noci
Nel 2006 è eletto abate della Comunità di Noci e il 7 ottobre di quell’anno riceve la benedizione abbaziale.
Dal 2003 al 2012 riveste il ruolo di consigliere nella Provincia italiana della Congregazione Sublacense e di Presidente della Commissione per la formazione, dal 2003 al 2008.
Dal 2008 è vicepresidente della Conferenza Monastica Italiana (C.I.M.), e dal 2012 al 2016 è Visitatore dei monasteri italiani della Congregazione Benedettina Sublacense (dal 2013 Congregazione Sublacense Cassinese).
Abate ordinario di Montecassino
Il 23 ottobre 2014 papa Francesco lo nomina Abate ordinario di Montecassino, restringendo contestualmente il territorio diocesano agli edifici monastici e alle loro dirette pertinenze.
Il 22 novembre 2014, nella cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate, viene insediato dal Card. Marc Ouellet, prefetto della Congregazione per i vescovi. Durante la stessa celebrazione prende possesso dell’abbazia cassinese, iniziando il suo ministero come 192º abate di Montecassino.
Nel 2015, presso la Conferenza Episcopale Italiana, è nominato membro della Commissione Episcopale per la Liturgia, della quale diviene segretario; nel 2021 è riconfermato nell’incarico fino al 2023.
Nel 2019 gli viene conferito l’incarico di rappresentante a Roma delle tre abbazie laziali (Montecassino, Subiaco e Farfa) nell’ambito del progetto di valorizzazione dei monasteri benedettini in Italia per la Candidatura UNESCO.
Il 31 gennaio 2020 gli viene conferito un Dottorato honoris causa in scienze umanistiche e sociali dalla “Vasile Goldis” Western University di Arad (Romania).

Abate di San Paolo fuori le Mura
L’8 giugno 2022 è nominato da papa Francesco abate di San Paolo fuori le Mura e – in attesa dell’elezione del suo successore – Amministratore apostolico dell’abbazia territoriale di Montecassino.
Il 13 luglio seguente è nominato da papa Francesco membro del Dicastero per i Vescovi.
Nell’Aprile 2025 è stato eletto Presidente della Conferenza Monastica Italiana (C.I.M.)
Pubblicazioni
Ultime Omelie
-
Domenica di Pentecoste 2025 a san Paolo fuori le Mura
PENTECOSTE Anno C – 2025 Prima lettura (At 2,1-11) 1Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello
-
Rinnovazione dei voti religiosi delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù di Xalapa
30 maggio 2025 Prima lettura: At 18,9-18 9Una notte, in visione, il Signore disse a Paolo: «Non
-
Esequie di D. Martino Siciliani O.S.B., l’omelia dell’Abate Donato
San Pietro – Perugia Lunedì 5 maggio 2025 D. Martino è stato chiamato alla Casa del
-
Professione Temporanea di Lorenzo D’Angelo a San Paolo fuori le Mura
III DOMENICA DI PASQUA – C Gv 21,1-19 1Dopo questi fatti, Gesù si manifestò di nuovo ai
-
“Attingiamo dal Signore risorto la linfa che ci permette di risorgere quotidianamente”, Domenica di Pasqua a San Paolo fuori le Mura
DOMENICA DI PASQUA 2025RISURREZIONE DEL SIGNOREGv 20,1-9 Ripercorriamo brevemente il brano evangelico appena proclamato. La prima
-
Veglia Pasquale nella Notte Santa 2025, l’Omelia dell’Abate Donato
VEGLIA PASQUALE NELLA NOTTE SANTA 2025Vangelo: Lc 24,1-12 Le donne che, il primo giorno della settimana,
-
“La nostra grandezza di cristiani si rende visibile ogniqualvolta facciamo della nostra vita un dono e un servizio agli altri”, l’Abate Donato nell’omelia del Giovedì Santo
GIOVEDÌ SANTO 2025Messa In coena DominiGv 13,1-15 Come è noto, il Vangelo di Giovanni non riporta
-
Statio quaresimale mercoledì IV Settimana di Quaresima
Le “Stazioni quaresimali” a Roma sono un’antica tradizione liturgica che risale ai primi secoli del