I monaci benedettini dell’Abbazia di San Paolo da secoli sono i custodi della tomba dell’Apostolo Paolo e fedeli cultori e custodi dell’Arte Liturgica della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura.

Ultimi articoli

Eventi in programma

Basilica di San Paolo fuori le mura

Da 1.300 anni, i monaci benedettini vivono presso la Basilica di San Paolo a Roma, dove si conservano le sue spoglie mortali e cosa ancora più importante, dove si cerca ispirazione dal suo insegnamento e dalla sua vita di santità.

L'Apostolo Paolo

Paolo ha insegnato al mondo come conoscere Gesù Cristo e riconoscerlo come punto centrale della vita: “per me infatti il vivere è Cristo” (Fil 1,21). San Benedetto, nel VI secolo, scrisse la sua Regola per i monaci, cercando di esprimere la propria esperienza come monaco. Formato dalla lectio divina delle sacre Scritture e dalla già esistente tradizione monastica, nel contesto della cultura romana, Benedetto ha lasciato al mondo un modo di vivere che ha contribuito notevolmente alla creazione della civiltà cristiana di tutti i secoli seguenti fino ai nostri giorni.

I monaci benedettini

I monaci di San Paolo continuano oggi a cercare Dio che è sempre presente, nella contemplazione della Sua Parola nella liturgia, nella lettura, e nella graduale trasfigurazione del cuore umano per mezzo della disciplina dei voti di stabilità, conversatio morum e obbedienza, e nel servizio quotidiano ai pellegrini presso la tomba dell'Apostolo Paolo. Cristo è il nostro cuore, San Paolo e San Benedetto i nostri insegnanti. Nelle parole del primo sappiamo che assolutamente niente “potrà mai separarci dall'amore di Dio, che è in Cristo Gesù, nostro Signore” (Rm 8,39) e per questo che San Benedetto, può aggiungere, parlando dei monaci: “nulla assolutamente antepongano a Cristo” (Rb 72,11).

Basilica di San Paolo fuori le mura

Da 1.300 anni, i monaci benedettini vivono presso la Basilica di San Paolo a Roma, dove si conservano le sue spoglie mortali e cosa ancora più importante, dove si cerca ispirazione dal suo insegnamento e dalla sua vita di santità.

L'Apostolo Paolo

Paolo ha insegnato al mondo come conoscere Gesù Cristo e riconoscerlo come punto centrale della vita: “per me infatti il vivere è Cristo” (Fil 1,21). San Benedetto, nel VI secolo, scrisse la sua Regola per i monaci, cercando di esprimere la propria esperienza come monaco. Formato dalla lectio divina delle sacre Scritture e dalla già esistente tradizione monastica, nel contesto della cultura romana, Benedetto ha lasciato al mondo un modo di vivere che ha contribuito notevolmente alla creazione della civiltà cristiana di tutti i secoli seguenti fino ai nostri giorni.

I monaci benedettini

I monaci di San Paolo continuano oggi a cercare Dio che è sempre presente, nella contemplazione della Sua Parola nella liturgia, nella lettura, e nella graduale trasfigurazione del cuore umano per mezzo della disciplina dei voti di stabilità, conversatio morum e obbedienza, e nel servizio quotidiano ai pellegrini presso la tomba dell'Apostolo Paolo. Cristo è il nostro cuore, San Paolo e San Benedetto i nostri insegnanti. Nelle parole del primo sappiamo che assolutamente niente “potrà mai separarci dall'amore di Dio, che è in Cristo Gesù, nostro Signore” (Rm 8,39) e per questo che San Benedetto, può aggiungere, parlando dei monaci: “nulla assolutamente antepongano a Cristo” (Rb 72,11).

Orari di Apertura

Abbazia

Orari apertura 
dal lunedì al sabato 
dalle ore 8:30 alle ore 19:00.

Archivio storico

Orari apertura 
dal lunedì al venerdì 
dalle ore 9:00 alle ore 12:00.

Biblioteca

Orari apertura 
mercoledì e venerdì 
dalle ore 08:30 alle ore 13:00,
dalle ore 14:30 alle ore 17:00.

Spezieria

Orari apertura 
dal lunedì al sabato 
dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Per contatatre la Portineria scivere a:
abbazia@abbaziasanpaolo.org

Per contattare l’Archivio scrivere a: archivio@abbaziasanpaolo.org
Per conttatare la Biblioteca scrivere a: biblioteca@abbaziasanpaolo.org

Per contattare la Spezieria scrivere a:
spezieria@abbaziasanpaolo.org

Orari di Apertura

Abbazia

Orari apertura 
dal lunedì al sabato 
dalle ore 8:30 alle ore 19:00.

Archivio storico

Orari apertura 
dal lunedì al venerdì 
dalle ore 9:00 alle ore 12:00.

Per contatatre la Portineria scivere a:
abbazia@abbaziasanpaolo.org

Per contattare l’Archivio scrivere a:
archivio@abbaziasanpaolo.org

Biblioteca

Orari apertura 
mercoledì e venerdì 
dalle ore 08:30 alle ore 13:00,
dalle ore 14:30 alle ore 17:00.

Spezieria

Orari apertura 
dal lunedì al sabato 
dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Per contattare la Biblioteca scrivere a:
biblioteca@abbaziasanpaolo.org

Per contattare la Spezieria scrivere a:
spezieria@abbaziasanpaolo.org

Orari di Apertura

Abbazia

Orari apertura 
dal lunedì al sabato 
dalle ore 8:30 alle ore 19:00.

Per contatatre la Portineria scivere a:
abbazia@abbaziasanpaolo.org

Archivio storico

Orari apertura 
dal lunedì al venerdì 
dalle ore 9:00 alle ore 12:00.

Per contattare l’Archivio scrivere a:
archivio@abbaziasanpaolo.org

Biblioteca

Orari apertura 
mercoledì e venerdì 
dalle ore 08:30 alle ore 13:00,
dalle ore 14:30 alle ore 17:00.

Per contattare la Biblioteca scrivere a:
biblioteca@abbaziasanpaolo.org

Spezieria

Orari apertura 
dal lunedì al sabato 
dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Per contattare la Spezieria scrivere a:
spezieria@abbaziasanpaolo.org

Abbazia e Basilica

Orari

Apertura Abbazia
Via Ostiense 186, Roma

dal lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle ore 19:00.

Apertura Basilica
Piazzale San Paolo 1 , Roma

tutti i giorni dalle ore 07:00 alle ore 18:30.

Orari delle Celebrazioni

Dal Lunedì al Venerdì
Ore 07:00 Messa d’orario
Ore 10:00 Messa d’orario
Ore 17:00 Messa d’orario
Ore 18:00 Vespri

Sabato mattina
Ore 07:00 Messa d’orario
Ore 10:00 Messa d’orario

Sabato sera e prefestivi
Ore 17:00 Primi Vespri
Ore 18:00 Messa d’orario

Domenica e Solennità
Ore 08:00 Messa d’orario
Ore 10:00 Messa conventuale
Ore 12:00 Messa d’orario
Ore 17:00 Vespri
Ore 18:00 Messa d’orario

Orari delle Confessioni

Mattina: dalle ore 10:00 alle 12:00 Pomeriggio: dalle ore 16:00 alle 18:30

Per informazioni

Scrivere una email a:
sacrestia@abbaziasanpaolo.org

Abbazia e Basilica

Orari

Apertura Abbazia
Via Ostiense 186, Roma

dal lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle ore 19:00.

Apertura Basilica
Piazzale San Paolo 1 , Roma

tutti i giorni dalle ore 07:00 alle ore 18:30.

Orari delle Celebrazioni

Dal Lunedì al Venerdì
Ore 07:00 Messa d’orario
Ore 10:00 Messa d’orario
Ore 17:00 Messa d’orario
Ore 18:00 Vespri

Sabato mattina
Ore 07:00 Messa d’orario
Ore 10:00 Messa d’orario

Orari delle Confessioni

Mattina: dalle ore 10:00 alle 12:00 Pomeriggio: dalle ore 16:00 alle 18:30

Per informazioni

Scrivere una email a:
sacrestia@abbaziasanpaolo.org

Sabato sera e prefestivi
Ore 17:00 Primi Vespri
Ore 18:00 Messa d’orario

Domenica e Solennità
Ore 08:00 Messa d’orario
Ore 10:00 Messa conventuale
Ore 12:00 Messa d’orario
Ore 17:00 Vespri
Ore 18:00 Messa d’orario

Abbazia e Basilica

Orari

Apertura Abbazia
Via Ostiense 186, Roma

dal lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle ore 19:00.

Apertura Basilica
Piazzale San Paolo 1 , Roma

tutti i giorni dalle ore 07:00 alle ore 18:30.

Orari delle Celebrazioni

Dal Lunedì al Venerdì
Ore 07:00 Messa d’orario
Ore 10:00 Messa d’orario
Ore 17:00 Messa d’orario
Ore 18:00 Vespri

Sabato mattina
Ore 07:00 Messa d’orario
Ore 10:00 Messa d’orario

Sabato sera e prefestivi
Ore 17:00 Primi Vespri
Ore 18:00 Messa d’orario

Domenica e Solennità
Ore 08:00 Messa d’orario
Ore 10:00 Messa conventuale
Ore 12:00 Messa d’orario
Ore 17:00 Vespri
Ore 18:00 Messa d’orario

Orari delle Confessioni

Mattina: dalle ore 10:00 alle 12:00 Pomeriggio: dalle ore 16:00 alle 18:30

Per informazioni

Scrivere una email a:
sacrestia@abbaziasanpaolo.org