top
Stemma

Giubileo della Speranza, Anno 2025

Il Giubileo: un cammino di fede, riconciliazione e grazia

Il Giubileo è, per la Chiesa cattolica, un tempo straordinario di grazia. È l’anno in cui si rinnova l’invito a ritrovare il senso autentico della vita cristiana: attraverso la riconciliazione, la conversione del cuore, la penitenza, e un rinnovato impegno nel servizio e nella carità. È un tempo in cui l’anima si apre alla speranza e alla gioia, nella pace con Dio e con i fratelli. È l’Anno di Cristo, centro e pienezza della storia, sorgente di vita per l’umanità. Durante l’Anno Santo, i fedeli sono chiamati a vivere un pellegrinaggio interiore che trova espressione anche nel cammino concreto verso luoghi sacri, attraversando la Porta Santa – segno visibile di una porta che si apre nel cuore – per entrare simbolicamente nella misericordia di Dio.

Il Giubileo affonda le sue origini nella tradizione biblica dell’Antico Testamento. Nella legge mosaica, ogni cinquantesimo anno era proclamato come tempo di liberazione e di restituzione: le terre tornavano ai legittimi proprietari, i debiti venivano cancellati, gli schiavi riacquistavano la libertà. Questo anno sacro era annunciato con il suono del corno d’ariete – lo yobel in ebraico – da cui deriva il termine “Giubileo”. Questo tempo di giustizia e misericordia sociale rappresentava per il popolo d’Israele un’occasione per ristabilire l’equilibrio originario voluto da Dio. Nel Nuovo Testamento, Gesù stesso si presenta come compimento di questa attesa: è Lui a inaugurare il tempo nuovo, annunciando il “tempo favorevole”, l’“anno di grazia del Signore”.

La pratica del Giubileo, così come la conosciamo oggi, nasce nel cuore della cristianità nel 1300, per iniziativa di Papa Bonifacio VIII. In un tempo attraversato da contrasti e violenze, il pontefice sentì l’urgenza di offrire ai fedeli un tempo di pacificazione e misericordia. Fu così che, con la bolla Antiquorum habet fida relatio, venne istituito il primo Anno Santo, con l’indulgenza plenaria concessa ai pellegrini che visitavano le basiliche romane. Da allora, la storia dei Giubilei si è intrecciata con la storia della Chiesa e del mondo. Inizialmente celebrato ogni cento anni, il Giubileo assunse poi una cadenza più ravvicinata: prima ogni cinquant’anni, poi ogni trentatré, fino alla decisione di Papa Paolo II che, nel 1470, fissò l’intervallo di venticinque anni, ancora oggi vigente per i Giubilei ordinari. Accanto agli Anni Santi ordinari, la Chiesa ha istituito anche Giubilei straordinari, legati a eventi di particolare rilevanza spirituale o storica. Fra questi si ricordano quelli indetti nel 1933 da Pio XI, nel 1983 da Giovanni Paolo II, e il più recente, il Giubileo della Misericordia del 2015, voluto da Papa Francesco.

Nei secoli, ogni Giubileo ha lasciato un’impronta profonda: nella spiritualità del popolo cristiano, nella vita della Chiesa, ma anche nell’arte, nella cultura e nell’architettura di Roma. Basti pensare alle opere realizzate durante il Giubileo del 1500 sotto Alessandro VI – come l’apertura simultanea delle Porte Sante delle quattro basiliche – o alla bellezza della Cappella Sistina, legata al Giubileo del 1475 voluto da Sisto IV. Grandi santi come San Filippo Neri, San Leonardo da Porto Maurizio, e figure di profonda carità come l’abate di San Michele a Ripa, hanno accompagnato i pellegrini in questi Anni Santi, testimoniando come la fede si faccia azione, accoglienza, servizio. In tempi più recenti, Giubilei come quello del 1950 (Pio XII) o del 1975 (Paolo VI) hanno risposto alle ferite del mondo con il linguaggio del Vangelo, proponendo vie di riconciliazione e rinnovamento spirituale.

Il prossimo Anno Santo, che si celebrerà nel 2025, sarà un tempo di rinascita e speranza. Con il tema “Pellegrini di Speranza”, Papa Francesco invita tutta la Chiesa a mettersi in cammino – con fiducia – verso Dio e verso l’altro. L’Abbazia di San Paolo si prepara ad accogliere questo tempo con fede e responsabilità, nella continuità della sua tradizione benedettina fatta di silenzio, preghiera e ospitalità. Sarà un Giubileo che ci troverà pellegrini tra le pieghe della storia, portando con noi la memoria di chi ci ha preceduti e il desiderio di costruire ponti, generare pace, riscoprire la grazia.

Giubileo della Speranza 2025

Un cammino per ritrovare il cuore

Nel corso della storia, i Giubilei hanno rappresentato momenti privilegiati per fermarsi, guardare dentro di sé e riscoprire ciò che conta davvero. Quello del 2025 – il Giubileo della Speranza – porta con sé un significato ancora più profondo, perché si inserisce in un tempo segnato da incertezze globali, ferite collettive e un forte desiderio di ripartenza.

“Pellegrini di speranza” è il tema scelto da Papa Francesco per questo nuovo Anno Santo, e non è solo uno slogan: è un invito rivolto a ogni persona a mettersi in cammino, nella fede e nella vita quotidiana, con uno sguardo rinnovato. Significa riscoprire la bellezza dell’essere comunità, il valore della pace, della giustizia, della solidarietà. Ma soprattutto, è un invito a fidarsi: della grazia, del tempo, del prossimo, di Dio.

Il Giubileo 2025 si colloca all’interno di un percorso che ha preparato spiritualmente milioni di fedeli. Dopo il Giubileo straordinario della Misericordia nel 2015, e il difficile periodo della pandemia, il tempo presente ci chiama a una nuova responsabilità. Non basta sopravvivere, è tempo di tornare a vivere con speranza, radicati nella fede e aperti all’incontro.

Durante l’anno giubilare, Roma accoglierà pellegrini da ogni parte del mondo. Le Porte Sante si apriranno per offrire a tutti la possibilità di vivere un segno concreto di riconciliazione e rinnovamento interiore. L’Abbazia di San Paolo, da sempre luogo di silenzio, accoglienza e preghiera, sarà parte attiva di questo cammino, offrendo spazi di raccoglimento, liturgie, incontri spirituali e momenti di ascolto.

Il Giubileo della Speranza non è riservato a pochi. È un dono universale, che parla anche a chi è in ricerca, a chi ha smesso di credere, a chi non si sente degno di attraversare nessuna porta. È per chi ha perso qualcosa, per chi vuole ricominciare, per chi non si arrende.

E allora, davvero: mettiamoci in cammino. Non servono certezze o risposte perfette. Serve solo un cuore aperto e il desiderio di farsi raggiungere dalla speranza.

Il Giubileo della Speranza a San Paolo fuori le Mura

L'Apertura della Porta Santa

Ogni Giubileo si apre simbolicamente con un gesto carico di significato: l’apertura della Porta Santa, varco sacro attraverso cui i fedeli compiono il loro pellegrinaggio interiore verso la misericordia di Dio. Nel 2025, le quattro Porte Sante delle Basiliche papali saranno nuovamente aperte. Tra queste, quella della Basilica di San Paolo fuori le Mura – strettamente legata alla tradizione benedettina e alla figura dell’Apostolo delle Genti – rappresenta un luogo privilegiato per vivere l’incontro con la Parola e con la grazia. L'apertura della Porta Santa a San Paolo è prevista per il 5 gennaio 2025, con una solenne celebrazione che segnerà ufficialmente l’inizio del cammino giubilare per migliaia di pellegrini. A San Paolo sono previsti eventi e concerti che animeranno tutto l'Anno Giubilare. Per essere sempre aggiornati, consultare la sezione blog di questo sito web.

Alcuni degli appuntamenti principali in calendario da dicembre a maggio

Dicembre 2024
24 dicembre 2024: Apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro
26 dicembre 2024: Apertura della Porta Santa nel carcere di Rebibbia
29 dicembre 2024: Apertura della Porta Santa di San Giovanni in Laterano

Gennaio 2025
1 gennaio 2025: Apertura della Porta Santa di Santa Maria Maggiore
5 gennaio 2025: Apertura della Porta Santa di San Paolo fuori le Mura
24-26 gennaio 2025: Giubileo del Mondo della Comunicazione

Febbraio 2025
8-9 febbraio 2025: Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza
15-18 febbraio 2025: Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura
21-23 febbraio 2025: Giubileo dei Diaconi

Marzo 2025
8-9 marzo 2025: Giubileo del Mondo del Volontariato
28 marzo 2025: 24 Ore per il Signore
28-30 marzo 2025: Giubileo dei Sacerdoti istituiti come “Missionari della Misericordia”

Aprile 2025
5-6 aprile 2025: Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità
25-27 aprile 2025: Giubileo degli Adolescenti
27 aprile 2025: Messa di canonizzazione del Beato Carlo Acutis
28-29 aprile 2025: Giubileo delle Persone con Disabilità

Maggio 2025
1-4 maggio: Giubileo dei Lavoratori
4-5 maggio: Giubileo degli Imprenditori
10-11 maggio: Giubileo delle Bande e dello Spettacolo Popolare
12-14 maggio: Giubileo delle Chiese Orientali
16-18 maggio: Giubileo delle Confraternite
30 maggio – 1 giugno: Giubileo delle Famiglie, dei Bambini, dei Nonni e degli Anziani

da giugno a dicembre

Giugno 2025
7-8 giugno: Giubileo dei Movimenti, delle Associazioni e delle nuove Comunità
9 giugno: Giubileo della Santa Sede
14-15 giugno: Giubileo dello Sport
20-22 giugno: Giubileo dei Governanti
23-24 giugno: Giubileo dei Seminaristi
25 giugno: Giubileo dei Vescovi
25-27 giugno: Giubileo dei Sacerdoti

Luglio – Agosto 2025
28 luglio – 3 agosto: Giubileo dei Giovani
28-29 luglio: Giubileo dei Missionari Digitali e degli Influencer Cattolici

Settembre 2025
15 settembre: Giubileo della Consolazione
20 settembre: Giubileo degli Operatori di Giustizia
26-28 settembre: Giubileo dei Catechisti

Ottobre 2025
4-5 ottobre: Giubileo del Mondo Missionario
4-5 ottobre: Giubileo dei Migranti
8-9 ottobre: Giubileo della Vita Consacrata
11-12 ottobre: Giubileo della Spiritualità Mariana
27 ottobre – 2 novembre: Giubileo del Mondo Educativo

Novembre 2025
16 novembre: Giubileo dei Poveri
22-23 novembre: Giubileo dei Cori e delle Corali

Dicembre 2025
14 dicembre: Giubileo dei Detenuti

Ultimi Articoli