Il Giubileo a San Paolo fuori le Mura dal XVII al XXI secolo: un viaggio nella storia attraverso documenti d’archivio
L’esposizione “Il Giubileo a San Paolo fuori le Mura dal XVII al XXI secolo“, curata da Romina De Vizio e Luca Vittori, offre un viaggio nella memoria storica degli Anni Santi vissuti dalla Comunità monastica benedettina all’interno dell’Abbazia e della Basilica di San Paolo fuori le Mura. Attraverso documenti d’archivio e testimonianze materiali, l’iniziativa restituisce un interessante quadro di un evento che, nei secoli, ha visto il pellegrinaggio di fedeli da tutto il mondo e la partecipazione di importanti personalità ecclesiastiche e laiche.
Grazie a una varietà di fonti – dai diari alle brochures dei pellegrinaggi, dai verbali ufficiali ai mattoni della Porta Santa – la mostra racconta l’evoluzione storica e liturgica del Giubileo a San Paolo, rivelando aspetti poco noti di una tradizione secolare.
I Diari degli Anni Santi: la cronaca di un evento solenne
Uno degli elementi più preziosi della documentazione esposta è costituito dai “Diari per gli Anni Santi”, manoscritti che riportano con precisione i preparativi e lo svolgimento del Giubileo. Questi testi descrivono l’allestimento della Basilica, le disposizioni cerimoniali e le personalità coinvolte nell’apertura della Porta Santa.
Nei diari emergono anche dettagli curiosi e poco conosciuti, come il menù servito il giorno dell’apertura della Porta Santa, oppure le misure adottate dai monaci per proteggere il Santissimo Sacramento durante l’inondazione del Tevere del 1900. Tutti questi particolari offrono una prospettiva umana e concreta sulla grande macchina organizzativa dietro l’evento, testimoniando l’impegno della comunità benedettina nel garantire il corretto svolgimento delle celebrazioni.
Le brochures dei pellegrinaggi: la dimensione spirituale del Giubileo
Accanto ai diari, un altro importante corpus documentario è rappresentato dalle brochures dei pellegrinaggi, opuscoli realizzati dalle diocesi per accompagnare i fedeli nel loro cammino giubilare. Questo materiale non solo fornisce indicazioni logistiche, ma offre anche uno spaccato della partecipazione collettiva al Giubileo, riportando dati sul numero di pellegrini e sacerdoti giunti a San Paolo fuori le Mura e testi di inni e canti liturgici eseguiti prima dell’ingresso in Basilica.
Attraverso queste fonti si percepisce l’emozione e la devozione dei fedeli che, spesso dopo lunghi viaggi, raggiungevano la Basilica come tappa fondamentale della loro esperienza giubilare.
I verbali delle cerimonie e la storia della Porta Santa
Un’altra sezione significativa dell’esposizione è dedicata ai verbali delle cerimonie di apertura e chiusura della Porta Santa. Questi documenti riportano nel minimo dettaglio ogni fase del rito, elencando le personalità ecclesiastiche e laiche presenti e offrendo informazioni sulla descrizione delle urne e degli oggetti sigillati all’interno della Porta Santa.
Alla documentazione scritta si affiancano anche i mattoni utilizzati per sigillare la Porta Santa alla conclusione di ogni Anno Santo. I mattoni esposti provengono dai Giubilei del 1950, 1975, 1983, 2000 e 2015, e sono stati rimossi durante i riti di apertura delle rispettive celebrazioni giubilari successive. Questi reperti, testimoni silenziosi della continuità storica e rituale del Giubileo a San Paolo fuori le Mura, aggiungono un valore tangibile alla narrazione.
Le immagini del Giubileo: memoria visiva di un rito secolare
La mostra si arricchisce di una selezione di fotografie storiche che documentano i momenti salienti dell’apertura e della chiusura della Porta Santa nei Giubilei del 1975 e del 1983. Attraverso queste immagini emergono volti e gesti di operai, monaci e fedeli che hanno preso parte alle celebrazioni, restituendo un’atmosfera di raccoglimento e solennità.
Le fotografie permettono anche di osservare i cambiamenti degli ambienti della Basilica e dell’Abbazia nel corso degli anni, confermando il ruolo di San Paolo fuori le Mura come luogo di accoglienza per milioni di pellegrini.
Il Giubileo a San Paolo tra storia e spiritualità
Attraverso documenti, manufatti e immagini, l’esposizione “Il Giubileo a San Paolo fuori le Mura dal XVII al XXI secolo” offre una narrazione completa e dettagliata di un evento che ha segnato profondamente la vita della Comunità monastica benedettina e dei fedeli di tutto il mondo.
Questa iniziativa, quindi, non solo permette di valorizzare il patrimonio archivistico dell’Abbazia e della Basilica, ma anche di comprendere il significato profondo del Giubileo: un momento di rinnovamento spirituale, riconciliazione e incontro con la fede che si conferma un appuntamento fondamentale della tradizione cristiana.
QUANDO : da mercoledì 12 marzo 2025 per l’intero Anno Giubilare dalle 8.00 alle 18.00 tutti i giorni, domeniche e festivi inclusi.
DOVE : Pinacoteca della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura, ingresso libero.
INFO : archivio@abbaziasanpaolo.org

