Abbazia

di San Paolo

fuori le Mura

I monaci benedettini dell’Abbazia di San Paolo da secoli sono i custodi della tomba dell’Apostolo Paolo e fedeli cultori e custodi dell’Arte Liturgica della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura.

Mercoledì 14 settembre, esaltazione della Santa Croce, alle ore 17:30 ci sarà un momento di adorazione eucaristica per chiedere il dono della pace in Ucraina
Abbazia e Basilica

Orari 20-25 marzo

LUNEDÌ 20 MARZO
(SAN GIUSEPPE SPOSO DELLA B. VERGINE MARIA)
ORE 16:00 VESPRI SOLENNI
ORE 17:00 SANTA MESSA CONVENTUALE SOLENNE

MARTEDÌ 21 MARZO
(TRANSITO DI N. P. SAN BENEDETTO)
ORE 07:00 SANTA MESSA CONVENTUALE
(Presieduta dal Rev.mo P. Abate Donato Ogliari)

MERCOLEDÌ 22 MARZO
(STAZIONE QUARESIMALE)
ORE 16:00 VESPRI
ORE 17:00 SANTA MESSA CONVENTUALE

VENERDÌ 24 MARZO
ORE 18:00 I VESPRI  SOLENNI DELL’ANNUNCIAZIONE

SABATO 25 MARZO
(ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE)
ORE 10:00 SANTA MESSA CONVENTUALE SOLENNE

Per maggiori informazioni scrivi una email a:
Sacrestia Basilica ed Abbazia di San Paolo

sacrestia@abbaziasanpaolo.org

Abbazia e Basilica

Disposizioni cautelative

Misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19
 
Divieto di ingresso per chi presenta sintomi influenzali/respiratori, temperatura corporea uguale o superiore ai 37,5°C.
 
Divieto di ingresso per chi sia stato in contatto con persone positive a Sars-CoV-2 nei giorni precedenti.
 
Rispetto in ogni luogo della Basilica e dell’Abbazia del mantenimento della distanza di sicurezza, l’osservanza delle regole di igiene delle mani, l’uso di idonei dispositivi di protezione personale (come  ad esempio una mascherina che copra naso e bocca).
 
Il numero massimo di partecipanti alle funzioni liturgiche è così stabilito:
 
  • 400 in quelle festive
  • 40 in quelle feriali
Ai sensi dell’ordinanza n. CDXXXIX del Presidente della Pontificia Commissione dello Stato Della Città del Vaticano in materia di emergenza sanitaria, e del Decreto Generale del Segretario di Stato del 28 settembre 2021, si fa presente che: Dal 1° ottobre 2021, è consentito l’ingresso all’interno della zona extraterritoriale di san paolo fuori le mura, esclusivamente ai soggetti muniti del certificato digitale covid (green pass europeo), oppure la guarigione da sars-cov-2, oppure l’effettuazione di un test molecolare e/o antigenico rapido con risultato negativo al virus.

Basilica di San Paolo fuori le Mura

Da 1.300 anni, i monaci benedettini vivono presso la Basilica di San Paolo a Roma, dove si conservano le sue spoglie mortali e cosa ancora più importante, dove si cerca ispirazione dal suo insegnamento e dalla sua vita di santità.

L'Apostolo Paolo

Paolo ha insegnato al mondo come conoscere Gesù Cristo e riconoscerlo come punto centrale della vita: “per me infatti il vivere è Cristo” (Fil 1,21). San Benedetto, nel VI secolo, scrisse la sua Regola per i monaci, cercando di esprimere la  propria esperienza come monaco. Formato dalla lectio divina delle sacre Scritture e dalla già esistente tradizione monastica, nel contesto della cultura romana, Benedetto ha lasciato al mondo un modo di vivere che ha contribuito notevolmente alla creazione della civiltà cristiana di tutti i secoli seguenti fino ai nostri giorni.

I Monaci Benedettini

I monaci di San Paolo continuano oggi a cercare Dio che è sempre presente, nella contemplazione della Sua Parola nella liturgia, nella lettura, e nella graduale trasfigurazione del cuore umano per mezzo della disciplina dei voti di stabilità, conversatio morum e obbedienza, e nel servizio quotidiano ai pellegrini presso la tomba dell'Apostolo Paolo. Cristo è il nostro cuore, San Paolo e San Benedetto i nostri insegnanti. Nelle parole del primo sappiamo che assolutamente niente “potrà mai separarci dall'amore di Dio, che è in Cristo Gesù, nostro Signore” (Rm 8,39) e per questo che San Benedetto, può aggiungere, parlando dei monaci: “nulla assolutamente antepongano a Cristo” (Rb 72,11).

Abbazia e Basilica

Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani 2022

”Abbiamo visto apparire la Sua stella in Oriente”
(Matteo 2:2)

Per maggiori informazioni scrivi una email a:
Sacrestia Basilica ed Abbazia di San Paolo

Giorno 25 gennaio in occasione dei Vespri Solenni presieduti dal Santo Padre Francesco l’Abbazia e la Spezieria monastica resteranno chiusi.

Abbazia e Basilica

Orari delle Celebrazioni

Festività Pasquali

Domenica 10 aprile 2022 delle Palme
Ore 08:00 Messa d’orario
Ore 10:00 Santa Messa Solenne (con benedizione degli olivi)
Ore 12:00 Messa d’orario
Ore 17:00 Vespri
Ore 18:00 Messa d’orario

Giovedì Santo 14 aprile 2022
Ore 17:00 Santa Messa “In Coena Domini”
(presieduta da S.E.R. Cardinale James Michael Harvey)

Venerdì Santo 15 aprile 2022
Ore 17:00 Passione del Signore

Sabato Santo 16 aprile 2022
Ore 17:00 Vespri
Ore 20:30 Solenne Veglia Pasquale nella Notte Santa

Domenica 17 aprile 2022
Pasqua del Signore

Ore 08:00 Messa d’orario
Ore 10:00 Santa Messa Solenne conventuale
Ore 12:00 Messa d’orario
Ore 17:00 Vespri
Ore 18:00 Santa Messa Solenne
(presieduta da S.E.R. Cardinale James Michael Harvey)

Lunedì fra l’Ottava di Pasqua 18 aprile 2022
Ore 07:00 Messa d’orario
Ore 10:00 Messa d’orario
Ore 17:00 Messa d’orario
Ore 18:00 Vespri

Abbazia e spezieria

Visita guidata al Giardino Monastico

APERTURE STRAORDINARIE

Per consentire anche in questo autunno, di poter ammirare le fioriture e le piante simboliche del giardino monastico di San Paolo fuori le Mura, sarà possibile visitare il Giardino monastico nelle seguenti date:

OTTOBRE 2022 ORE 14:30
sabato 8
venerdì 14, sabato 15
venerdì 21
venerdì 28, sabato 29

Chi fosse interessato a partecipare può darne conferma di persona, tramite telefono al numero 06 698 80 811 oppure via  e-mail all’indirizzo: 

eventi@abbaziasanpaolo.org,

specificando il numero dei partecipanti in quanto l’accesso al giardino è consentito a solo 20 visitatori.

È prevista una quota di partecipazione. Ingresso via Ostiense 186 presso la Spezieria monastica.

finestra-ottobre
Abbazia e spezieria

Visita guidata al Giardino Monastico

Per consentire anche in questo autunno, di poter ammirare le fioriture e le piante simboliche del giardino monastico di San Paolo fuori le Mura, in ottemperanza alle norme di distanziamento sociale, sarà consentito l’accesso a solo 20 visitatori, muniti di mascherina e green pass, nelle seguenti date:

APRILE 2022 ORE 15:00
venerdì 29, sabato 30

MAGGIO 2022 ORE 15:30
lunedì 2, venerdì 6, lunedì 9,
venerdì 13, sabato 14, lunedì 16,
venerdì 27, sabato 28, lunedì 30

Per la visita è previsto un contributo a persona Ingresso Via Ostiense 186 presso la Spezieria monastica Per informazioni e prenotazioni: eventi@abbaziasanpaolo.org

Visita guidata al Giardino monastico

Per consentire anche in questa primavera, di poter ammirare le fioriture e le piante simboliche del giardino monastico di San Paolo fuori le Mura, in ottemperanza alle norme di distanziamento sociale, sarà consentito l’accesso a un numero limitato di visitatori nelle seguenti date:

Date e Orari

APRILE 2022 ORE 15:00
venerdì 29, sabato 30

MAGGIO 2022 ORE 15:30
lunedì 2, venerdì 6, lunedì 9,
venerdì 13, sabato 14, lunedì 16,
venerdì 27, sabato 28, lunedì 30

Per la visita è previsto un contributo.
Ingresso Via Ostiense 186 presso la Spezieria monastica

Per informazioni e prenotazioni:
tel. 06 698 80 811
eventi@abbaziasanpaolo.org

Abbazia e Basilica

ORARI delle CELEBRAZIONI LITURGICHE

Venerdì 31 dicembre 2021:
Ore 07:00 Messa conventuale Ore 10:00 Messa d’orario
Ore 17:00 I Vespri Solenni – Te Deum
(con Benedizione Eucaristica)
Ore 18:00 Messa Prefestiva

Sabato 1 gennaio 2022 (Santa Madre di Dio):
Ore 08:00 Messa d’orario
Ore 10:00 Santa Messa conventuale Solenne
Ore 12:00 Messa d’orario
Ore 17:00 II Vespri Solenni – Veni Creator
Ore 18:00 Messa d’orario

Mercoledì 5 gennaio 2022:
Ore 07:00 Messa conventuale
Ore 10:00 Messa
Ore 17:00 I Vespri Solenni
Ore 18:00 Messa Prefestiva

Giovedì 6 gennaio 2022 (Epifania)
Ore 08:00 Messa d’orario
Ore 10:00 Santa Messa conventuale Solenne
Ore 12:00 Messa d’orario
Ore 17:00 II Vespri Solenni
Ore 18:00 Messa d’orario

Abbazia e Basilica

Orari

Apertura Abbazia
Via Ostiense 186, Roma

dal lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle ore 19:00.

Apertura Basilica
Piazzale San Paolo 1 , Roma

tutti i giorni dalle ore 07:00 alle ore 18:30.

Orari delle Celebrazioni

Sante Messe feriali
07:00; 08:00; 09:00; 10:30; 17:00.

Sante Messe prefestive-festive
07:00; 08:00; 09:00; 10:30; 12:00; 18:00.

Vespri in Canto Gregoriano
Tutti i giorni feriali alle ore 18:00.

Orari delle Confessioni

Mattina dalle ore 08:00 alle ore 12:30.
Pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 18:30.

Scrivi una email a:
Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche
Basilica di San Paolo

Abbazia e Basilica

Orari delle Celebrazioni

Lunedì 20 marzo 2023
Ore 16:00 Vespri Solenni
Ore 17:00 Santa Messa conventuale Solenne

Martedì 21 marzo 2023
Ore 07:00 Santa Messa conventuale 
Ore 17:00 Vespri

Mercoledì 22 marzo
Ore 16:00 Vespri
Ore 17:00 Messa conventuale stazionale Quaresimale

Venerdì 24 marzo 2023
Ore 17:00 I Vespri della solennità dell’Annunciazione
Ore 18:00 Messa vespertina della solennità

Sabato 25 marzo 2023
Ore 10:00 Messa conventuale solenne

Per maggiori informazioni scrivi una email a:
Sacrestia Basilica ed Abbazia di San Paolo

sacrestia@abbaziasanpaolo.org

ABBAZIA E BASILICA

Per facilitare la partecipazione alla messa, e poiché non si possono distribuire foglietti, è stata creata una pagina web dove si potranno trovare gli aggiornamenti delle risposte dell’assemblea secondo la nuova ed. del messale romano. Per visualizzare sul proprio cellulare scannerizzare il seguente QR-CODE

Per chi segue la Messa conventuale troverà anche le traduzioni in italiano dei canti che animano la celebrazione.

Risposte dell’assemblea

Traduzione in italiano dei canti
che animano la Messa conventuale

Altre attività

proposte

Visite al Giardino monastico

Date in cui è possibile effettuare visite guidate.

Colloquio Liturgico ecumenico

Serie di conferenze ed eventi con cadenza biennale.

Colloquio Ecumenico Paolino

Serie di conferenze ed eventi con cadenza biennale.

Fai una donazione ai monaci

La tua generosità rende possibile il nostro lavoro.

Archivio Storico

Ingresso
Via Ostiense 186, Roma
Orari apertura 
lunedì dalle ore 08:30 alle ore 13:00.
lunedì dalle ore 14:00 alle ore 18:00.
sabato dalle ore 08:30 alle ore 12:30.
Per informazioni scrivi una email a: archivio@abbaziasanpaolo.org

Biblioteca

Ingresso
Via Ostiense 186, Roma
Orari apertura 
mercoledì e venerdì 
dalle ore 08:30 alle ore 13:00,
dalle ore 14:30 alle ore 17:00.
Per informazioni scrivi una email a: biblioteca@abbaziasanpaolo.org

Iscriviti alla Mailing list

Rimani aggiornato sugli eventi, concerti e le celebrazioni religiose della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura, leggi articoli sulla liturgia e storie di filantropia.

Nessun evento trovato!
Nessun evento trovato!

L’Ufficio Musicale dell’Abbazia e della Basilica di San Paolo fuori le Mura svolge un servizio quotidiano in funzione dell’animazione liturgica nonché un articolato lavoro di creazione di eventi musicale che si presentano ai pellegrini come spazi di incontro con la bellezza artistica, icona del nostro Dio. Per maggiori informazioni visitare il sito musicasanpaolo.org.

Nell'ultimo anno
1
Concerti
1
Coristi
1
Cori ospiti
Abbazia e Basilica

NORME DI ACCESSO

ADEMPIMENTO DECRETO GENERALE SEGRETERIA DI STATO - 23 DICEMBRE 2021

  • Visto il Decreto Generale del 28 settembre 2021, emanato dalla Segreteria di Stato Città del Vaticano;
  • vista l’Ordinanza del Presidente della Pontificia Commissione dello Stato della Città del Vaticano N. CDLXI in materia di emergenza sanitaria pubblica, dicembre 2021;

Si dispone l’obbligo di possesso della certificazione valida green pass comprovante, esclusivamente, lo stato di avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2 o la guarigione dal virus SARS­CoV-2 a tutto il personale e alle Istituzioni Collegate con la Santa Sede, e si estende ai collaboratori esterni e a coloro che a qualsiasi ulteriore titolo svolgano attività presso i medesimi Enti, al personale delle ditte esterne e a tutti i visitatori ed utenti.

A coloro che prestano servizio a contatto con il pubblico dal 31 gennaio 2022 sarà riconosciuta unicamente la documentazione comprovante l’adempimento vaccinale della somministrazione della dose di richiamo successiva al ciclo primario.