Da alcuni anni l’Abbazia di San Paolo fuori le Mura, grazie al supporto della Federazione Apicoltori Italiani, ha dato inizio ad una attività apiaria.
Già da qualche anno, anche a Roma esistono delle iniziative volte al ripopolamento delle api e questo consente di allestire delle arnie in prossimità di aree verdi.
A tal proposito è emblematica la conduzione di un alveare – ormai attivo da alcuni anni- sulle terrazze di palazzo della Valle, in pieno centro storico, e sede di Confagricoltura, attività che viene portata avanti anche grazie al laboratorio di smielatura dell’Abbazia di San Paolo.
Roma , quindi, si pone al passo con l’esperienza di altre città europee e mondiali come Berlino, Parigi, Londra e New York per creare un ambiente naturale integrato con le esigenze antropiche.
Si veda, infatti quanto indicato nella Delibera 91/2019 Roma Capitale, in cui si approva la “Apicoltura Urbana” dedicata alla protezione e alla tutela degli insetti, su proposta del consigliere Diaco.
La tradizione monastica
L’Abbazia di San Paolo fuori le Mura, quindi, non ha fatto altro che ripristinare una secolare tradizione, interrotta tempo fa, che vedeva convergere proprio nella Abbazia benedettina la lavorazione mellifera degli apiari collocati nei conventi e nei giardini segreti della città.
L’ape allevata a San Paolo è un’ape ligustica laziale nota per la sua natura mansueta; gli sciami dell’Abbazia vengono selezionati tra i più docili prodotti dall’ente al fine di poter garantire la convivenza con l’uomo.
La Storia
Con la caduta dell’Impero Romano, l’apicoltura praticata dai ricchi proprietari venne meno e nel medioevo l’attività apistica fu praticata prevalentemente dai monaci nei conventi il cui scopo era ricavare il miele, prezioso per l’alimentazione, e per la cera che serviva per le attività legate al culto.
Dopo l’anno mille, col sorgere dei liberi Comuni e delle fiorenti Repubbliche, l’apicoltura prese nuova vita divenendo attività redditizia largamente apprezzata.
La cera, infatti, serviva per l’illuminazione, per gli stampi (tavolette di cera) ma veniva utilizzata anche a scopo artigianale (falegnameria, calzoleria), medicinale (impiastri, unguenti) e artistico (pittura su vetro, oggetti sacri).
Il polline e la covata, inoltre, erano fonti di proteine.
Il miele, apprezzato come alimento ricostituente, fino al 1400 fu l’unico edulcorante che si conoscesse e, fino al XIX sec. più economico dello zucchero. Nel Medioevo era considerato bene prezioso, con punizioni e sanzioni per chi lo rubasse o non allevasse api di un proprio podere. Carlo Magno, inoltre, imponeva che ogni proprietario di campi possedesse almeno un alveare e premiava i più diligenti apicoltori. Anche nei giardini della sua reggia venivano allevate le api.
La nostra arnia da nomadismo
Oltre alle arnie classiche, nel nostro Apiario sono presenti due arnie particolari:
l’arnia Dadant e l’arnia a cuore.
L’Arnia Dadant -o da Nomadismo– nasce come modifica della Langstroth e presenta quindi molti lati in comune con quest’ultima, ideata nel 1851 dal reverendo Lorenzo L. Langstroth America, successivamente modificata da Charles Dadant nel 1859 e da Blatt. Dal modello Dadant-Blatt venne poi standardizzat, nel 1932, l’arnia italiana: l’arnia Italica-Carlini
L’Arnia a cuore
Si tratta di un tipo di arnia inventato da Alessandro Tonelli nel 1901. Nel 1911 la presentò alle esposizioni di Torino, Roma e Firenze in occasione del ”Cinquantenario della proclamazione del Regno d’Italia”. Viene normalmente chiamata “arnia cuoriforme” perché l’inventore Tonelli volle ricreare per i favi un vestito simile a quello che le api fabbricano spontaneamente in natura quando non sono costrette dall’uomo a riempire i telaini squadrati.
Oggi nell’Apiario monastico dell’Abbazia di san Paolo fuori le Mura si produce una buona quantità di ottimo miele millefiori che è possibile acquistare all’interno della Spezieria monastica .
Per informazioni scrivere a
o chiamare al numero