Libri

IN CATALOGO PRESSO L’ABBAZIA

ISBN: 978-2-85274-320-5

Benedizione alla mensa

EDIZIONE LATINO-ITALIANO​
A CURA DEI MONACI DELL’ABBAZIA SAINT-PIERRE DE SOLESMES
E DELL’ABBAZIA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA​

Abbazia di San Paolo fuori le Mura
Les Éditiones de Solesmes, Solesmes, 2019
78 pagine

Nella tradizione italiana per la benedizione della mensa molto diffuso è l’uso del Benedizionale del Rituale Romano e di numerosi sussidi già pubblicati, che ad esso fanno riferimento.

Con questa edizione si vuole offrire la tradizione monastica di benedire la mensa in canto, con i formulari in latino, che qui trovano una traduzione in italiano per meglio comprendere i testi.

I monaci dell’Abbazia Saint-Pierre de Solesmes hanno dato il loro contributo grafico e musicale nel notare i testi da cantare. I monaci dell’Abbazia di San Paolo fuori le mura hanno curato la traduzione in italiano.

I testi dei salmi sono quelli approvati dalla Conferenza Episcopale Italiana nel 1974 ed ancora in uso nella Liturgia delle Ore. Per la traduzione dei versetti s’è fatto riferimento alla più recente traduzione della Bibbia CEI del 2008.

PASSIONE DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO

LIBRO LITURGICO IN ITALIANO PER IL CANTO DELLA PASSIONE DEL SIGNORE NEI RITI DELLA SETTIMANA SANTA

Abbazia di San Paolo fuori le Mura
Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2016
128 pagine

È disponibile il libro Passione di Nostro Signore Gesù Cristo (LEV 2016). Il volume, arricchito da numerosi contributi iconografici, è curato dall’Abbazia di San Paolo fuori le mura di Roma, ed è rivolto a tutti coloro che desiderano eseguire in canto le narrazioni della Passione per i riti della Settimana Santa attenendosi al testo prescritto dalle attuali norme liturgiche (testo biblico tratto dal Lezionario domenicale e festivo C.E.I.). Il testo proposto adotta come lingua liturgica, al posto di quella latina, la lingua italiana ed è stato messo a punto nel 2012 da alcuni monaci benedettini che, raccogliendo l’eredità di chi li aveva preceduti, hanno deciso di affrontare questa nuova impresa avvalendosi delle più moderne tecnologie di videoscrittura digitale. La storia del canto della Passione trae le sue origini già nella riforma liturgica del Concilio Vaticano II quando – come supporto al ministero dei cantori – furono rese disponibili numerose opere che accostavano al testo ufficiale della Vulgata la notazione quadrata su tetragramma. In seguito alle nuove direttive emanate attraverso la Costituzione Conciliare sulla Sacra Liturgia «Sacrosanctum Concilium», la Congregazione per il Culto Divino pubblicò nel 1989 l’edizione ufficiale per il canto della Passione con la melodia romana adattata ai testi della Nova Vulgata. La prima edizione italiana pro manuscripto che adatta le melodie gregoriane della tradizione romana alla lingua italiana si deve a Dom Anselmo Serafin osb della Badia di Cava de’ Tirreni (1973-1975).

ISBN: 978-8-82099-761-8
ISBN: 978-8-84650-639-9

IN VIAGGIO CON SAN PAOLO

RIFLESSIONI DELL’ABATE DI SAN PAOLO FUORI LE MURA

Edmund Power
Lateran University Press, Città del Vaticano, 2008
96 pagine

Il libro raccoglie alcune riflessioni che sgorgano dalla vita o dalle lettere di Paolo, e dall’esperienza dell’autore, l’Abate Edmund Power a cui è affidata la cura pastorale nella Basilica dell’Apostolo delle Genti. Il metodo è quello monastico della lectio divina: una frase o un brano di Paolo, ponderato nella preghiera e che, fra le esigenze della quotidianità, genera una serie di pensieri, che sorreggono la vita di preghiera e aiutano ad approfondire in maniera semplice, vivace e nello stesso tempo profonda, la figura di san Paolo a duemila anni dalla sua nascita

La Bibbia carolingia

DELL’ABBAZIA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA

Marco Cardinali 
Edizioni Abbazia San Paolo, Città del Vaticano
74 pagine

La Bibbia di San Paolo fuori le Mura è un codice membranaceo meravigliosamente miniato risalente al IX secolo. Commissionata dal re Carlo il Calvo è un’opera d’arte sacra unica al mondo creata dall’uomo prima di tutto per dare lode a Dio. In un viaggio misterioso e affascinate è giunta fino a Roma come probabile dono del sovrano a papa Giovanni VIII che lo incoronò imperatore la notte di Natale dell’anno 875. Per motivi di sicurezza Gregorio VII preferì affidarla ai monaci benedettini dell’Abbazia di San Paolo fuori le Mura, che fin dal secolo VIII sono i custodi della tomba dell’apostolo Paolo. Da allora la Bibbia rimase nell’Abbazia dove è custodita ancora oggi. Fu accolta solennemente in Basilica nel 1981 dopo il lungo e riuscito restauro. Esposta al pubblico nella millenaria Abbazia per la prima volta nella storia e per un lungo periodo in occasione dell’Anno Paolino indetto da Papa Benedetto XVI, su desiderio della comunità monastica che ha voluto sottolineare in modo solenne il bimillenario della nascita dell’Apostolo delle genti.