Canto d’ingresso (Cf. Salmo 54, 17.20.23. V/. 2.3)
Dum clamarem ad Dominum, exaudivit vocem meam ab his qui appropinquant mihi. Et humiliavit eos, qui est ante saecula, et manet in aeternum. Iacta cogitatum tuum in Domino, et ipse te enutriet. V/. Exaudi, Deus, orationem meam, et ne despexeris deprecationem meam: intende in me et exaudi me.
Nel momento stesso in cui grido al Signore, Egli ascolta la mia voce, (mi salva) da coloro che mi assalgono e li umilia, Egli che è prima dei secoli e rimane in eterno. Getta sul Signore il tuo affanno ed Egli ti nutrirà. V/. Esaudisci, o Dio, la mia preghiera e non disprezzare la mia supplica: volgiti a me ed esaudiscimi.
Responsorio Graduale (Salmo 16, 8. V/. 2)
Custodi me, Domine, ut pupillam oculi : sub umbra alarum tuarum protege me. V/. De vultu tuo iudicium meum prodeat: oculi tui videant aequitatem.
Custodiscimi come pupilla degli occhi, all’ombra delle tue ali nascondimi. V/. Dal tuo volto venga per me il giudizio, i tuoi occhi vedano la giustizia.
Alleluia (V/. Salmo 64, 2)
V/. Te decet hymnus, Deus, in Sion : et tibi reddetur votum in Ierusalem.
V/. A Te la lode, o Dio, in Sion, a Te si sciolgono i voti in Gerusalemme
Canto d’offertorio (Salmo 24, 1-3)
Ad te, Domine, levavi animam meam: Deus meus, in te confido, non erubescam, Neque irrideant me inimici mei: etenim universi qui te exspectant, non confundentur.
A te, Signore, innalzo l’anima mia, mio Dio, in te confido: che io non resti deluso! Non trionfino su di me i miei nemici! Chiunque in te spera non resti deluso.
Canto di comunione (Salmo 83, 4.5)
Passer invenit sibi domum, et turtur nidum, ubi reponat pullos suos: altaria tua Domine virtutum, rex meus, et Deus meus: beati qui habitant in domo tua, in saeculum saeculi laudabunt te.
Anche il passero trova una casa e la rondine il nido dove porre i suoi piccoli, presso i tuoi altari, Signore degli eserciti, mio re e mio Dio. Beato chi abita nella tua casa: senza fine canta le tue lodi.