Domenica 5 febbraio l’Abate Donato ha presieduto la Celebrazione eucaristica nella Chiesetta del Colloquio.
In prossimità della festa di Santa Scolastica il prossimo 10 febbraio, l’Abate di San Paolo fuori le mura e Amministratore Apostolico di Montecassino ha presieduto, come da tradizione, la Celebrazione Eucaristica nella chiesetta del colloquio. Nella domenica che precede la festa, la chiesa che ha visto i due fratelli Benedetto e Scolastica insieme per l’ultima volta è raggiunta in processione nel pomeriggio da tanti fedeli. Al margine della omelia sulla pagina del Vangelo del giorno, l’Abate Donato ha ricordato i due fratelli e il loro incontro nella chiesetta :
“[…] santa Scolastica e san Benedetto lo sono stati “sale della terra e luce del mondo” perché hanno compreso che la luminosità proveniva dal contatto amoroso con il Signore. La loro, e soprattutto quella di Scolastica e di tutte le monache di clausura, è una vita dedicata alla contemplazione, alla preghiera, ad una ricerca assidua di Dio nella propria vita. Loro ci sono di esempio, tanto è vero che Scolastica per un verso ci è stata ancor più di esempio che non Benedetto.
Conosciamo tutti quell’episodio che è avvenuto in questo luogo che secondo la tradizione era quello in cui Benedetto e Scolastica si ritrovavano una volta all’anno per parlare di cose spirituali, dei loro progressi nella vita monastica, delle loro paure, di cose belle e meno belle, chissà di quante cose avranno parlato per incoraggiarsi a vicenda nel loro cammino di sequela dietro a Gesù. Ebbene quell’ultima volta Scolastica presentiva che sarebbe stata l’ultima volta, che di lì a poco avrebbe lasciato la vita di quaggiù e dunque chiede a suo fratello di fermarsi, di continuare nella loro conversazione per tutta la notte, per sfruttare al massimo il tempo e non soltanto quello che era loro concesso, ovvero dal mattino all’imbrunire quando bisognava rientrare nei propri monasteri.
Scolastica però aveva ‘ una marcia in più’, aveva più luce di Benedetto quella sera e aveva soprattutto, come dirà poi San Gregorio Magno, “una visione di Amore più lucida del fratello”. Perché dinanzi al rifiuto del fratello di restare a parlare con lei, si rivolge a Dio con una preghiera e Dio la esaudisce in quel modo per così dire originale provocando un fortissimo temporale di fronte al quale Benedetto è impossibilitato ad uscire e quindi né lui né i monaci che lo accompagnavano possono ritornare nel monastero. E rimprovera la sorella per questo perché in questo modo è costretto ad andare contro la Regola.
San Gregorio Magno chiosa, quindi, questo episodio con l’espressione “illa plus potuit, quae amplius amavit”: ha potuto di più colei che ha amato di più. Lei in quel momento era più luminosa. La luce di Dio che è Amore, l’aveva impregnata di sé, rispetto a Benedetto che in quel momento era più attento alla forma, alla Regola.
Ci affidiamo a lei questa sera con cuore umile e fiducioso perché ci doni di riscoprire la bellezza della nostra fede di essere ‘sale della terra luce del mondo. e ci guidi lei per mano come farebbe una mamma o una sorella maggiore nei confronti dei più piccoli. Vogliamo chiederlo con insistenza. Lei è stata portata in processione e molti di voi hanno camminato insieme con lei. Ora le chiediamo di continuare lei a camminare con noi lungo le strade della vita. E così sia.”
UN’EUROPA DELLO SPIRITODonato Ogliari – Abate di Montecassino Il 9 maggio di ogni anno si tiene La Giornata dell’Europa, volta a celebrare la pace e l’unità del Vecchio Continente. La …
L’Abate Donato, Abate di San Paolo fuori le mura in Roma e Amministratore Apostolico di Montecassino, ha presieduto questa mattina la Celebrazione Eucaristica nella Basilica Cattedrale in occasione della Solennità …
Fiaccola pro pace et Europa una in Portogallo: i primi due giorni dedicati alle visite istituzionali. Il 3 marzo, la giornata è stata dedicata alle visite nelle principali sedi istituzionali del Paese …
L’Abate Donato presiede la Celebrazione nella Chiesetta del Colloquio
Domenica 5 febbraio l’Abate Donato ha presieduto la Celebrazione eucaristica nella Chiesetta del Colloquio.
In prossimità della festa di Santa Scolastica il prossimo 10 febbraio, l’Abate di San Paolo fuori le mura e Amministratore Apostolico di Montecassino ha presieduto, come da tradizione, la Celebrazione Eucaristica nella chiesetta del colloquio. Nella domenica che precede la festa, la chiesa che ha visto i due fratelli Benedetto e Scolastica insieme per l’ultima volta è raggiunta in processione nel pomeriggio da tanti fedeli.
Al margine della omelia sulla pagina del Vangelo del giorno, l’Abate Donato ha ricordato i due fratelli e il loro incontro nella chiesetta :
“[…] santa Scolastica e san Benedetto lo sono stati “sale della terra e luce del mondo” perché hanno compreso che la luminosità proveniva dal contatto amoroso con il Signore. La loro, e soprattutto quella di Scolastica e di tutte le monache di clausura, è una vita dedicata alla contemplazione, alla preghiera, ad una ricerca assidua di Dio nella propria vita. Loro ci sono di esempio, tanto è vero che Scolastica per un verso ci è stata ancor più di esempio che non Benedetto.
Conosciamo tutti quell’episodio che è avvenuto in questo luogo che secondo la tradizione era quello in cui Benedetto e Scolastica si ritrovavano una volta all’anno per parlare di cose spirituali, dei loro progressi nella vita monastica, delle loro paure, di cose belle e meno belle, chissà di quante cose avranno parlato per incoraggiarsi a vicenda nel loro cammino di sequela dietro a Gesù. Ebbene quell’ultima volta Scolastica presentiva che sarebbe stata l’ultima volta, che di lì a poco avrebbe lasciato la vita di quaggiù e dunque chiede a suo fratello di fermarsi, di continuare nella loro conversazione per tutta la notte, per sfruttare al massimo il tempo e non soltanto quello che era loro concesso, ovvero dal mattino all’imbrunire quando bisognava rientrare nei propri monasteri.
Scolastica però aveva ‘ una marcia in più’, aveva più luce di Benedetto quella sera e aveva soprattutto, come dirà poi San Gregorio Magno, “una visione di Amore più lucida del fratello”. Perché dinanzi al rifiuto del fratello di restare a parlare con lei, si rivolge a Dio con una preghiera e Dio la esaudisce in quel modo per così dire originale provocando un fortissimo temporale di fronte al quale Benedetto è impossibilitato ad uscire e quindi né lui né i monaci che lo accompagnavano possono ritornare nel monastero. E rimprovera la sorella per questo perché in questo modo è costretto ad andare contro la Regola.
San Gregorio Magno chiosa, quindi, questo episodio con l’espressione “illa plus potuit, quae amplius amavit”: ha potuto di più colei che ha amato di più. Lei in quel momento era più luminosa. La luce di Dio che è Amore, l’aveva impregnata di sé, rispetto a Benedetto che in quel momento era più attento alla forma, alla Regola.
Ci affidiamo a lei questa sera con cuore umile e fiducioso perché ci doni di riscoprire la bellezza della nostra fede di essere ‘sale della terra luce del mondo. e ci guidi lei per mano come farebbe una mamma o una sorella maggiore nei confronti dei più piccoli. Vogliamo chiederlo con insistenza. Lei è stata portata in processione e molti di voi hanno camminato insieme con lei. Ora le chiediamo di continuare lei a camminare con noi lungo le strade della vita. E così sia.”
Post correlati
“Un’Europa dello Spirito”: l’Abate Donato sulla Giornata dell’Europa
UN’EUROPA DELLO SPIRITODonato Ogliari – Abate di Montecassino Il 9 maggio di ogni anno si tiene La Giornata dell’Europa, volta a celebrare la pace e l’unità del Vecchio Continente. La …
Solennità di Santa Scolastica a Montecassino, l’Abate Donato presiede la Celebrazione Eucaristica e saluta al termine del suo abbaziato
L’Abate Donato, Abate di San Paolo fuori le mura in Roma e Amministratore Apostolico di Montecassino, ha presieduto questa mattina la Celebrazione Eucaristica nella Basilica Cattedrale in occasione della Solennità …
Fiaccola pro Pace et Europa una a Lisbona: le delegazioni accolte al Parlamento portoghese
Fiaccola pro pace et Europa una in Portogallo: i primi due giorni dedicati alle visite istituzionali. Il 3 marzo, la giornata è stata dedicata alle visite nelle principali sedi istituzionali del Paese …