Oggi il cardinale Harvey ha presenziato al collocamento presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura del modello originale di Angels Unawares, opera realizzata dall’artista canadese Timothy Schmalz per la Santa Sede.
La scultura in bronzo è svelata domenica 29 settembre 2019 in occasione della 105-esima Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, in San Pietro a Roma sotto lo sguardo di Papa Francesco. Questa è la prima nuova opera installata nella piazza negli ultimi 400 anni.
«Adoro l’idea che San Pietro e la Basilica di San Paolo condividano lo stesso simbolo visivo dell’accoglienza.» afferma lo scultore durante la cerimonia.
L’opera raffigura centoquaranta esseri umani stretti su una zattera spalla contro spalla, centoquaranta destini di regioni, culture ed epoche diverse. L’ebreo in fuga dalla Germania nazista, la donna che scappa dalle bombe nella martoriata Siria…
Oggi, 21 aprile 2023, la comunità accademica ha celebrato la solennità di sant’Anselmo d’Aosta, vescovo e dottore della Chiesa. Durante la mattinata si sono susseguiti diversi eventi che hanno coinvolto …
In questo momento così grave e solenne nel quale celebriamo la Passione e Morte di Gesù nostro Salvatore, siamo invitati, sull’onda del racconto evangelico, a contemplare con lo sguardo della …
L’Abate Donato, Abate di San Paolo fuori le mura in Roma e Amministratore Apostolico di Montecassino, ha presieduto questa mattina la Celebrazione Eucaristica nella Basilica Cattedrale in occasione della Solennità …
Inaugurazione della scultura di Timothy P. Schmalz
Oggi il cardinale Harvey ha presenziato al collocamento presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura del modello originale di Angels Unawares, opera realizzata dall’artista canadese Timothy Schmalz per la Santa Sede.
La scultura in bronzo è svelata domenica 29 settembre 2019 in occasione della 105-esima Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, in San Pietro a Roma sotto lo sguardo di Papa Francesco. Questa è la prima nuova opera installata nella piazza negli ultimi 400 anni.
«Adoro l’idea che San Pietro e la Basilica di San Paolo condividano lo stesso simbolo visivo dell’accoglienza.» afferma lo scultore durante la cerimonia.
L’opera raffigura centoquaranta esseri umani stretti su una zattera spalla contro spalla, centoquaranta destini di regioni, culture ed epoche diverse. L’ebreo in fuga dalla Germania nazista, la donna che scappa dalle bombe nella martoriata Siria…
Post correlati
Solennità di sant’Anselmo 2023
Oggi, 21 aprile 2023, la comunità accademica ha celebrato la solennità di sant’Anselmo d’Aosta, vescovo e dottore della Chiesa. Durante la mattinata si sono susseguiti diversi eventi che hanno coinvolto …
Omelia Venerdì Santo del Padre Abate Donato Ogliari
In questo momento così grave e solenne nel quale celebriamo la Passione e Morte di Gesù nostro Salvatore, siamo invitati, sull’onda del racconto evangelico, a contemplare con lo sguardo della …
Solennità di Santa Scolastica a Montecassino, l’Abate Donato presiede la Celebrazione Eucaristica e saluta al termine del suo abbaziato
L’Abate Donato, Abate di San Paolo fuori le mura in Roma e Amministratore Apostolico di Montecassino, ha presieduto questa mattina la Celebrazione Eucaristica nella Basilica Cattedrale in occasione della Solennità …