Esperti e studiosi delle tradizioni cattolica,
prote tante e ortodossa riuniti nella Basilica a lui dedicata. Al centro un brano tratto dalla Lettera ai Romani
Riuniti attorno alla figura dell’Apostolo delle genti: Paolo. E proprio nella Basilica romana a lui dedicata (San Paolo fuori le Mura) i rappresentanti delle Chiese cristiane (cattolica, protestante e ortodossa) e studiosi si confrontano nel biennale «Colloquio ecumenico paolino», che si è aperto ieri e proseguirà fino al 15 settembre. Il primo Colloquio risale a cinquant’anni fa e nacque dall’idea dell’allora abate della Basilica Giovanni Battista Franzoni in collaborazione con lo studioso belga dom Jacques Dupont. «Questa è l’unica occasione al mondo in cui le tre maggiori tradizioni cristiane interagiscono così
fortemente sull’interpretazione di Paolo e l’impatto di queste conferenze è stato immenso» commenta John Martyn Gurney Barclay, studioso del cristianesimo e docente allaDurham University nel Regno Unito e che svolgerà il ruolo di coordinatore del Colloquio stesso. Quest’anno, nel suo 50° anniversario, il Colloquio paolino si riunisce nuovamente, questa volta per studiare i capitoli centrali della più influente lettera di Paolo, la Lettera ai Romani (5,12-8,39). Studiando quella lettera insieme a Roma, come eredi di duemila anni di tradizione cristiana, il Colloquio cercherà di sviluppare quella tradizione in un nuovo,
accademico e costruttivo modo, nella paziente lettura del testo ed attraverso una intensa discussione scientifica. All’edizione di quest’anno sono trentacinque gli esperti e gli studiosi invitati che approfondiranno l’esame di questa Lettera ai Romani. Sono i maggiori studiosi internazionali delle tradizioni cattolica, protestante e ortodossa. Occasìone di confronto e di conoscenza non solo del testo paolino, ma anche delle interpretazioni, nella speranza di poter arrivare a «una comune interpretazione delle Lettere di Paolo». [Red.Cath.]
Fiaccola pro pace et Europa una in Portogallo: i primi due giorni dedicati alle visite istituzionali. Il 3 marzo, la giornata è stata dedicata alle visite nelle principali sedi istituzionali del Paese …
L’Abate Donato, Abate di San Paolo fuori le mura in Roma e Amministratore Apostolico di Montecassino, ha presieduto questa mattina la Celebrazione Eucaristica nella Basilica Cattedrale in occasione della Solennità …
La Fiaccola benedettina pro pace et Europa una accolta alla Camera dei Deputati dal Presidente, onorevole Lorenzo Fontana Nel pomeriggio di martedì 7 febbraio 2023 la Fiaccola benedettina pro pace et …
Avvenire – Il Colloquio paolino
Occasione di incontro ecumenico
Esperti e studiosi delle tradizioni cattolica, prote tante e ortodossa riuniti nella Basilica a lui dedicata. Al centro un brano tratto dalla Lettera ai Romani
Riuniti attorno alla figura dell’Apostolo delle genti: Paolo. E proprio nella Basilica romana a lui dedicata (San Paolo fuori le Mura) i rappresentanti delle Chiese cristiane (cattolica, protestante e ortodossa) e studiosi si confrontano nel biennale «Colloquio ecumenico paolino», che si è aperto ieri e proseguirà fino al 15 settembre. Il primo Colloquio risale a cinquant’anni fa e nacque dall’idea dell’allora abate della Basilica Giovanni Battista Franzoni in collaborazione con lo studioso belga dom Jacques Dupont. «Questa è l’unica occasione al mondo in cui le tre maggiori tradizioni cristiane interagiscono così
fortemente sull’interpretazione di Paolo e l’impatto di queste conferenze è stato immenso» commenta John Martyn Gurney Barclay, studioso del cristianesimo e docente allaDurham University nel Regno Unito e che svolgerà il ruolo di coordinatore del Colloquio stesso. Quest’anno, nel suo 50° anniversario, il Colloquio paolino si riunisce nuovamente, questa volta per studiare i capitoli centrali della più influente lettera di Paolo, la Lettera ai Romani (5,12-8,39). Studiando quella lettera insieme a Roma, come eredi di duemila anni di tradizione cristiana, il Colloquio cercherà di sviluppare quella tradizione in un nuovo,
Post correlati
Fiaccola pro Pace et Europa una a Lisbona: le delegazioni accolte al Parlamento portoghese
Fiaccola pro pace et Europa una in Portogallo: i primi due giorni dedicati alle visite istituzionali. Il 3 marzo, la giornata è stata dedicata alle visite nelle principali sedi istituzionali del Paese …
Solennità di Santa Scolastica a Montecassino, l’Abate Donato presiede la Celebrazione Eucaristica e saluta al termine del suo abbaziato
L’Abate Donato, Abate di San Paolo fuori le mura in Roma e Amministratore Apostolico di Montecassino, ha presieduto questa mattina la Celebrazione Eucaristica nella Basilica Cattedrale in occasione della Solennità …
La Fiaccola benedettina pro pace et Europa una accolta per la prima volta in Parlamento
La Fiaccola benedettina pro pace et Europa una accolta alla Camera dei Deputati dal Presidente, onorevole Lorenzo Fontana Nel pomeriggio di martedì 7 febbraio 2023 la Fiaccola benedettina pro pace et …